Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://elsanto-beb.it.

PRIVACY POLICY: Privacy Policy

Informativa sui Cookies

Cosa sono i cookie e come li usa questo sito?

La presente informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l’utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. 

Ciò significa che i cookie classificati come necessari sono trattati ai sensi dell’articolo 6(1)(f) del GDPR. Tutti gli altri cookie, vale a dire quelli appartenenti alle categorie di preferenze e di marketing, sono trattati ai sensi dell’art. 6(1)(a) del GDPR.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web htts://elsanto-beb.it

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.


Come funzionano i cookie? I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmetterà le informazioni al sito web o all’entità che originariamente ha creato il cookie.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata di questi cookie è generalmente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ma in alcuni casi e senza alcun tipo di avviso, si possono utilizzare anche cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale periodo, il computer del visitatore, attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso, in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente. La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica dei siti resta normalmente utilizzabile.

Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.

Perché questo sito usa i cookie?

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un’esperienza più funzionale. Puoi navigare senza interruzioni, ad esempio ricordando la lingua e il Paese selezionati e preservando l’autenticazione alle aree riservate del sito. Li usiamo anche per tracciare la provenienza dei visitatori e di associarla in modo aggregato alla loro registrazione a fini statistici. Visualizza le tue opzioni per la gestione dei cookie nel capitolo successivo.

Come posso gestire i cookie?

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base e al miglioramento della esperienza di navigazione sul sito. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser.

Cookie di terze parti.

Navigando sul web, si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi social plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Questo sito utilizza cookie gestiti da terze parti per varie finalità, che possono essere ad esempio la profilazione di chi naviga sul sito al fine di proporre pubblicità in modo personalizzato, la registrazione aggregata o meno delle attività di chi visita il sito a fini statistici, etc. Puoi decidere di effettuare l’opt-out da determinati cookie pubblicitari gestiti da terze parti tramite i siti di gestione di cookie di terze parti, nei casi in cui essi lo prevedono. Se cancelli i tuoi cookie dal browser, potresti aver bisogno di ricordarti di reinstallare i cookie per cui hai effettuato l’opt-out.
Disabilitando i cookie, alcune parti di questo sito web potrebbero non funzionare correttamente.

Come disabilitare i cookie

E’ possibile di scegliere in qualsiasi momento di disabilitare i cookies sul proprio terminale attraverso la configurazione del browser. Alcune pagine potrebbero non funzionare se disabiliti completamente i cookie ma molti cookie di terzi possono essere bloccati senza problemi. È possibile configurare il browser in modo da accettare tutti i cookie, rifiutarli tutti o ricevere una notifica quando viene impostato un cookie. Ogni browser è diverso, quindi è opportuno verificare nella guida del browser le procedure per modificare le preferenze relative ai cookie. Ad esempio:

  • In Internet Explorer è possibile bloccare tutti i cookie selezionando “Strumenti”, “Opzioni Internet”, “Privacy” e selezionando “Blocca tutti i cookie” utilizzando il selettore di scorrimento.
  • In Firefox è possibile bloccare tutti i cookie selezionando “Strumenti”, “Opzioni” e deselezionando “Accetta i cookie dai siti” nella scheda “Privacy”.
  • In Chrome è possibile bloccare tutti i cookie selezionando l’icona che rappresenta la chiave inglese che si trova sulla barra degli strumenti del browser Selezionare, quindi, Parametri poi Visualizzare i parametri avanzati. Nella sezione “Privacy” selezionare Parametri del contenuto.

Nella sezione “Cookies” puoi:

–     Cancellare i cookies

–     Bloccare i cookies per default

–     Autorizzare i cookies per default

–     Definire le eccezioni per cookies di alcuni siti web o domini

Il blocco di tutti i cookies avrà, comunque, un impatto negativo sulla funzionalità del Sito. È inoltre possibile eliminare i cookie già conservati sul computer. Si prega di verificare la guida del proprio browser.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. Inoltre, i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

Durata. Per quanto tempo conserviamo le informazioni nei tuoi cookies?

Dipende dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando chiudi il browser. I cookie persistenti hanno date di scadenza molto lunghe, che possono estendersi fino ad alcuni anni.

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.

Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Tuttavia, navigando sulle pagine dei siti web, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione. Per qualsiasi informazione sui cookie utilizzati dal Sito è possibile contattare il Titolare ai seguenti recapiti info@elsanto-beb.it ovvero al numero di telefono +39 350 1739192

Brescia lì 07 Febbraio 2024
ELSANTO